Se vuoi scoprire ogni dettaglio sull’amplificatori per cuffie, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo ogni cosa che devi sapere su questi strumenti per poter fare un acquisto più consapevole.
Amplificatori per cuffie: a cosa servono
Gli amplificatori per cuffie sono degli apparecchi ormai molto acquistati. Si tratta di un dispositivo esterno che ha il ruolo di migliorare il segnale audio in ingresso e in uscita degli auricolari assicurando una potenza maggiore e anche una linearità ed una impedenza più adatta. Si potrà collegare semplicemente tra la sorgente della fonte sonora e gli auricolari stessi. Se lo usi con un cellulare basterà quindi collegare l’amplificatore allo Smartphone e poi le cuffie all’amplificatore.
L’amplificatore per cuffie si può adoperare con qualsiasi prodotto che abbia un connettore jack per le cuffie. Pertanto potremo usarli con gli smartphone, come abbiamo già anticipato, ma anche con i tablet ed i computer. Di solito questi strumenti dispongono già di un amplificatore integrato, anche nei dispositivi più piccoli.
Con delle cuffie di fascia di prezzo bassa ci si potrà accontentare, infatti, anche dell’altoparlante integrato. Questo perché gli auricolari economici non potranno raggiungere dei livelli di suono e di potenza molto alti. Ma se hai delle cuffie di alta fascia di prezzo e vuoi sfruttarne tutte le funzionalità, l’amplificatore per cuffie migliorerà ancora di più la tua esperienza.
Sono molti infatti i punti in favore con questo dispositivo. Potrai migliorare la qualità del suono, la potenza di alcune precise frequenze, di solito quelle più basse.
Cosa valutare: compatibilità, modelli e connettività
Prima dell’acquisto dell’amplificatore per cuffie, dovrai sempre valutare alcuni parametri importanti. Questi aspetti saranno fondamentali per poter sempre scegliere il dispositivo che faccia davvero al caso tuo e ai prodotti che hai già in casa.
Innanzitutto dovrai analizzare con cura la compatibilità tra le cuffie e l’amplificatore. Infatti non potrai prescindere dal controllo del marchio delle cuffie che vorrei amplificare. Potrebbe accadere che alcuni modelli presenti in commercio non abbiano le caratteristiche e le funzionalità idonee per il tuo marchio di cuffie.
Poi sarà importante differenziare i vari modelli presenti. Infatti potremo trovare dei modelli molto diversi tra loro per tipologia. Esistono gli amplificatori per gli impianti Hi-Fi, quelli per collegare agli strumenti musicali e quelli per le cuffie. Ma a loro volta, i dispositivi per cuffie si dividono in due tipologie: valvolari e a stato solido. Pertanto dovremo saper riconoscere al meglio i vari modelli per scegliere il prodotto più adatto a noi.
Infine, sarà importante conoscere la connettività dell’amplificatore per cuffie. E quindi dovremo analizzare la presenza di ingressi e uscite in base a ciò che ci serve.
Compatibilità
Come abbiamo già anticipato, sarà importante valutare la compatibilità dell’amplificatore per cuffie. Questo perché si tratta di dispositivi che vanno di pari passo con le cuffie, pertanto le funzionalità e la potenza dovranno essere dello stesso livello. Per valutare al meglio le compatibilità tra i prodotti, si dovrà analizzare l’impedenza e la sensibilità.
Quando l’impedenza delle cuffie è alta, il suono sarà molto più pulito e nitido all’orecchio. Di solito sarà importante analizzare l’impedenza dell’amplificatore per cuffie perché è un elemento principale per capire la compatibilità con gli auricolari. Infatti gli amplificatori dovranno avere un’impedenza otto volte più bassa rispetto a quella delle cuffie.
Molto importante per la compatibilità sarà anche la sensibilità. Si tratta di un aspetto dal quale potremo capire se con l’amplificatore potremo davvero migliorare il suono. Per conoscere questo dettaglio dovremo sempre partire dalle cuffie che abbiamo a disposizione.
La sensibilità si misura in decibel e quando il valore è molto alto, il volume di uscita sarà altrettanto performante. Con delle cuffie di alta fascia di prezzo, dovremo possedere almeno un amplificatore di alti livelli. Infatti, i modelli economici non ci faranno riscontrare un adeguato miglioramento. Invece, gli auricolari economici potranno beneficiare di un grande miglioramento se associati ad un amplificatore di qualità media.
Vari modelli di amplificatori per cuffie
Gli amplificatori per cuffie possono essere di varie tipologie e sarà importante imparare a differenziali per poter scegliere il prodotto che sia in linea con le nostre esigenze e le nostre aspettative. Ad esempio, in commercio troviamo gli amplificatori per gli strumenti musicali, come le chitarre o la batteria, oppure quelli per gli impianti Hi-Fi.
Si tratta di due modelli differenti con funzioni molto peculiari. Non esiste un modello migliore o peggiore, ma potrete scegliere quello perfetto per voi in base alle vostre esigenze.
Amplificatore valvolare per cuffie
Negli anni ’60 gli amplificatori valvolari hanno iniziato ad avere un successo senza pari. Si tratta di dispositivi che funzionano ad alta tensione ed utilizzano delle valvole termoioniche, ossia dei piccoli serbatoi in vetro con un contenuto sotto vuoto. Difatti, proprio per questo, prendono anche il nome di amplificatori tubi a vuoto.
Quando si usa questo modello, si consiglia di lasciarlo acceso per i primi 20 minuti prima di iniziare ad adoperarlo. Questo perché potremo garantire un ottimo riscaldamento e una migliore performance. Poi dovremo portare a zero il volume e aspettare qualche minuto prima di spegnerlo del tutto. Le casse acustiche dovranno essere sempre collegate in modo congruo all’amplificatore valvolare per non danneggiare i trasformatori in uscita.
Il costo di questi modelli può aggirarsi intorno ai 100 euro ed oltre. Potrai trovare anche dei kit economici da assemblare in ogni sua componente.
Aspetti negativi
Tra gli aspetti negativi che si riscontrano negli amplificatori valvolari, dobbiamo senza dubbio soffermarci sulle loro dimensioni. Gli amplificatori valvolari per cuffie possono infatti risultare piuttosto ingombranti. Inoltre consumano non poca energia, questo comporta una dispersione di calore durante l’uso.
Anche il loro costo può rientrare tra gli aspetti negativi. Infatti hanno dei prezzi molto alti, nonostante la necessità di sostituire le componenti di tanto in tanto. Chi vuole investire una somma molto alta, potrò ritrovare in questi prodotti un modello ideale da acquistare. Altrimenti, potrete indirizzarvi altrove.
Amplificatori per cuffie a stato solido
Dopo gli amplificatori a valvole, i modelli a stato solido sono i secondi che vi descriveremo. Vengono chiamati anche transitor e sono molto acquistati grazie all’ottimo rapporto qualità e prezzo. Il loro prezzo risulta infatti più vantaggioso rispetto a quello dei modelli analizzati precedentemente.
Questi modelli adoperano i transitor nel loro funzionamento, ossia dei dispositivi a semiconduttore che amplificano il segnale acustico in ingresso. Le valvole termoioniche del modello valvolare hanno un costo molto maggiore per la sostituzione rispetto ai transitor.
Gli amplificatori a stato solido risultano molto più potenti anche nel materiale e quindi meno delicati. Il costo di questi modelli si aggira intorno ai 100 euro e ai 200 euro.
Amplificatori portatili
Quando bisogna scegliere un amplificatore per cuffie adatto alle proprie esigenze, sarà importante anche valutare alcuni aspetti del design. Esistono infatti gli amplificatori portatili, dei modelli poco ingombranti con un peso e delle dimensioni molto ridotte.
Inoltre, i costi potranno oscillare tra fasce più economiche e fasce più alte. Tuttavia il costo sarà molto minore rispetto agli amplificatori fissi usati per gli strumenti musicali. Inoltre, i modelli portatili dispongono anche di un dispositivo che serve a trasformare il segnale digitale in analogico, ossia il Digital to Analog Converter. Il DAC servirà principalmente a migliorare la qualità di riproduzione del suono.
Amplificatori per cuffie desktop: cosa sono
In commercio potrai trovare anche un amplificatore per cuffie desktop. Si tratta di un prodotto formato da valvole, e quindi necessita di una sostituzione costante delle componenti e anche di un budget più alto.
Connettività
Un ultimo aspetto da valutare per la scelta dell’amplificatore per cuffie è la connettività. Si tratta del valore da cui potremo conoscere le connessioni sugli ingressi e le uscite del prodotto. Potrai trovare dei prodotti molto economici ed altri con delle uscite mini jack fino ai dispositivi con una maggiore flessibilità.
I mini jack sono rintracciabili in alcuni amplificatori per cuffie e garantiscono una grande compatibilità universale con molti dispositivi. Potremo trovare anche un ingresso ottimo per connettere dei lettori Blue-ray, la smart TV o altri apparecchi per ascoltare musica o guardare film.
Potrai altrimenti trovare il connettore Cannon, chiamato anche XLR, un cavo professionale per i modelli più performanti. Si usano di solito con gli impianti Hi-Fi di qualità. Oppure potrai trovare il cavo d’uscita audio per il suono bilanciato.
Materiali dell’amplificatore
Un amplificatore per cuffie potrà essere formato da diversi materiali. In base alle tue esigenze potrai scegliere quello che fa maggiormente al caso tuo.
Sarà importante valutare anche il materiale di rivestimento di alcuni connettori. Quelli più economici possono essere in alluminio o in altre leghe metalliche, i modelli più costosi saranno invece placcati in oro, per una migliore trasmissione del suono.
Migliori marche
Se sei alla ricerca delle migliori marche per un amplificatore per cuffie, ti consigliamo sempre di orientarti sui brand più conosciuti. Questo perché potrai così assicurarti dei prodotti che siano di prima qualità e inoltre potrai garantirti anche un’assistenza post vendita qualora avessi delle componenti usurate.
Sono davvero molti i migliori marchi per acquistare degli amplificatori. Ti consigliamo però di dare un’occhiata approfondita ai cataloghi di Marshall, leader nel campo dei prodotti musicali, ma anche Sony, Sennheiser, Auris, Presonus. Da non sottovalutare sono gli amplificatori di Chord e Behringer.
Fasce di prezzo
Prima di acquistare un amplificatore per cuffie dovrai capire quale sarà il tuo budget, in questo modo potrai orientarti al meglio al miglior modello per te.
In linea generale, ad influenzare il costo di un amplificatore per cuffie potrà essere la sua tecnologia, e quindi se si tratta di un modello a valvole o a stato solido, ma anche i materiali e le connessioni presenti.
Infine troverai gli altoparlanti più performanti e professionali in una fascia di prezzo alta che possono oltrepassare i 200 euro.
Migliori amplificatori per principianti
Gli amplificatori migliori per cuffie per i principianti dovranno rispettare delle funzioni molto semplici. Difatti si tratta di modelli, di solito economici, con il ruolo di miglioramento del volume nonché di enfatizzazione delle frequenze.
Chi ricerca un modello base per principianti potrà indirizzarsi ad un amplificatore a stato solito che ha un ottimo rapporto qualità e prezzo. Questi saranno dunque compatibili con delle cuffie a bassa impedenza, molto frequenti in commercio, e saranno anche poco ingombranti.
I costi dei modelli per principianti potranno aggirarsi intorno ai 15 e 20 euro ed arrivare fino ai 100 o 200 euro. Tra i migliori marchi vi consigliamo Musical Fidelity, Neoteck ma anche le più note Sony o Marshall.
Migliori amplificatori per cuffie di fascia alta
Gli amplificatori per cuffie di fascia alta sono tra i migliori prodotti per amanti del suono e veri appassionati. Questi modelli potranno avere un materiale molto peculiare, di solito con una box in legno ed un rivestimento placcato in oro dei fili. Inoltre potranno disporre delle migliori connessioni, come quella Cannon o XLR per veri professionisti.
Amplificatori per cuffie con Bluetooth: cosa sono
In commercio potremo trovare anche degli ottimi amplificatori per cuffie con la connettività Bluetooth. Si tratta di prodotti che combattono il fastidio di avere dei fili penzolanti da cui dipendere, potremo finalmente sentirci liberi di ascoltare la nostra musica in totale autonomia.
La connessione Bluetooth sarà un grande vantaggio per un amplificatore poiché potrai adoperare lo smartphone o il tablet senza collegarli con i fili all’amplificatore.
Garantirà una grande praticità che va a sposarsi anche con il design compatto del prodotto. Tuttavia occorre specificare che gli amplificatori Bluetooth non sono adatti per le cuffie wireless.