La qualità, a differenza di quanto si direbbe in alcune serie tv italiane dei primi anni duemila, è il nostro traguardo. La perseguiamo in ogni ambito, da quello più serio a quello più superficiale. Lo stesso vale per l’audio delle nostre cuffie.
La vita in fondo è troppo breve per sentire musica, video, film, serie tv e quant’altro con un audio infimo. Per questo nascono apparecchi pensati appositamente per migliorare la qualità del nostro audio e donarci bellissimi momenti di pace e serenità uditiva. Questi dispositivi si chiamano amplificatori per cuffie e nel dettaglio di questo articolo ci occuperemo di esaminare le sue caratteristiche alla ricerca del miglior rapporto qualità prezzo.
Cos’è un amplificatore per cuffie?
Prima di inoltrarci tra marche, tipologie, fasce di prezzo, caratteristiche, accessori e chi più ne ha più ne metta, soffermiamoci un attimo su cos’è esattamente un amplificatore.
Se sei qui probabilmente già lo saprai, ma è bene rinfrescare la memoria per evitare possibili errori e incomprensioni.
Questo principio di utilizzo dell’energia per amplificare un segnale chiaramente si applica in tantissimi altri ambiti, anche lontani da quell’audio, come in quello fisico e meccanico.
Tipologie di amplificatori per cuffie
Definito cosa sia un amplificatore, per evitare fraintendimenti con altri elementi e dispositivi spesso ad esso collegato, vediamo quali sono le tipologie di amplificatori a nostra disposizione.
La versione più giovane e con una compatibilità migliore del padre, è l’amplificatore a stato solido, anche noto come amplificatore a transistor. Questi elementi che lo compongono sono dei semiconduttori capaci, sempre attraverso l’utilizzo di energia elettrica, di potenziare l’audio della sorgente. Rispetto al vecchio modello, questo riesce a consumare meno energia ed inoltre la sua impedenza è compatibile con più dispositivi.
A parte queste due grandi famiglie, ce ne sono molto altre ma che citiamo sommariamente:
- Amplificatori integrati
- Ibridi
- Operazionali
- Per shaker
Caratteristiche di amplificatori per cuffie
Abbiamo visto come esistano numerose tipologie di amplificatori per cuffie, dai più ingombranti a quelli più moderni. Adesso concentriamoci su quali siano le caratteristiche che dovete tenere in conto per trovare il migliore amplificatore.
Partiamo dalle caratteristiche più tecniche, ovvero l’impedenza. Questo è un fattore che spesso ritorna nell’ambito degli amplificatori è rappresenta un valore che a noi utenti deve interessare per la sua compatibilità. Infatti un amplificatore con alta impedenza, tipicamente uno valvolare, difficilmente è compatibile con un moderno altoparlante o cuffie.
Infine occupiamoci della sensibilità, un valore che, detta molto semplicemente, indica con quale potenza sarà restituito il segnale alle nostre cuffie.
Se cercate il miglior rapporto qualità prezzo non dovrete far altro che combinare tutti questi fattori.